Dai semplici telefoni ai display, nella maggior parte delle sale riunioni l'attrezzatura utilizzata per supportare la condivisione delle informazioni è piuttosto semplice. La ricerca suggerisce anche che l'attrezzatura disponibile può essere causa di problemi per i partecipanti alla riunione. Secondo un sondaggio, l'87% riferisce frustrazione e stress dovuti a guasti tecnologici nelle sale riunioni.
Questi sono alcuni dei dati chiave del paper pubblicato dalla società di consulenza e ricerca Frost & Sullivan. In "7 Step per Migliorare i Meeting Virtuali nella Nuova Era del Lavoro" Frost & Sullivan (F&S) valuta l'impatto delle nuove richieste sul posto di lavoro e dell'adozione di soluzioni cloud su apparecchiature e servizi audio.
Sottolineano che una serie di circostanze, dalla pandemia da COVID-19 ai disordini civili, sino alle condizioni meteorologiche estreme, hanno creato una forte esigenza di collaborazione virtuale, affermando: "Il proliferare di un approccio lavorativo distribuito è tra i fattori principali che spingono le azienda a ripensare le proprie sale riunioni. "
L'obiettivo di questa riprogettazione è di agevolare "connettività ovunque e collaborazione in qualsiasi momento che abilitino team e processi agili". Ma da dove iniziare se, come suggerisce la ricerca, il 95% delle sale riunioni non è attualmente attrezzato per questo?
Sempre più organizzazioni stanno adottando tecnologie compatibili con soluzioni cloud, abbinandole a moderne soluzioni audiovisive ( ). Ecco cosa afferma a tal proposito F&S: "L'organizzazione collaborativa del futuro richiederà sale riunioni dotate di dispositivi AV avanzati che completano i servizi di conferenza cloud moderni e affiabili in cui le organizzazioni hanno investito".
Un audio di alta qualità è essenziale a questo scopo. Per ottenere un audio impeccabile, è necessario tener conto di una serie di importanti considerazioni nella progettazione audio di una sala riunioni. Fra queste: l'acustica della stanza, il numero di partecipanti in loco, la possibilità di collegamenti da remoto, il posizionamento del display, gli strumenti di collaborazione (audio, web / videoconferenza, condivisione di contenuti) potenziali fonti di inquinamento acustico (ad es. pareti sottili, corridoi affollati, ecc.) e facilità di installazione, uso e gestione.
Un audio impeccabile contribuisce fortemente al raggiungimento dell'efficienza, la cui mancanza è motivo di preoccupazione in molte aziende. Più del 70% dei senior manager concorda sul fatto che le riunioni siano improduttive e inefficienti. Quindi, quale differenza può fare un audio impeccabile ...
È anche importante che, qualunque sia il sistema audio e la soluzione scelta, la tecnologia sia facilmente aggiornabile, e compatibile con future innovazioni e diversi brand.
Intervista al Direttore Delle Tecnologie di Shure
Rafal Komosa, Direttore delle Nuove Tecnologie dell'azienda, condivide il suo punto di vista su come si sta trasformando il mondo del lavoro per i team IT aziendali.
Best practices per meeting virtuali
Un motivo fondamentale per cui le teleconferenze sono così stancanti è che è davero molto difficile per il tuo cervello ascoltare ed elaborare un suono scadente